Condividi:

ASCOLI PICENO - Un’affascinante 27enne sarà la ‘dama della rosa rossa’ per la Quintana di agosto. Si tratta di Federica Fioravanti, scelta da Sant’Emidio per ingentilire il proprio corteo in occasione dell’edizione dedicata al Patrono. "Sono davvero molto emozionata per il ruolo che mi è stato affidato", ammette Federica. "Spero che tutto vada per il verso giusto, anche perché ho sempre sognato di interpretare questa figura e l’ansia è molta. Ringrazio il sestiere per aver pensato a me". Federica Fioravanti lavora come assistente alle vendite in un noto negozio di abbigliamento, dove si occupa anche degli allestimenti interni. Indosserà un abito rosa, già uscito in altre Quintane, arricchito da un suggestivo mantello verde.

Il sestiere, poi, ha presentato anche le due ragazze che interpreteranno le dame a cavallo, ovvero Flavia Guiderocchi e Menichina Soderini, rispettivamente Elisa Angelini Marinucci e Sara Filiaggi. Entrambe, nella ‘vita di tutti i giorni’, suonano la chiarina e sono dei punti di riferimento per il gruppo dei musici. Per loro, inoltre, sono stati realizzati dei nuovi abiti. La marchesa Sgariglia, invece, sarà Giulia Croci, che era stata dama nel 2018. Sfilerà insieme al marito Stefano e alla figlia Aurora. Il sestiere ha anche introdotto una nuova figura, l’araldo a cavallo, che sarà interpretata da Simone Panichi.

Il console Vittorio Crescenzi, poi, nella conferenza di presentazione della dama, ha anche alzato i toni sulle condizioni della pista che, a luglio, non avrebbero permesso al cavaliere Tommaso Finestra di esprimersi al meglio, rischiando addirittura di cadere. "Una situazione simile non deve capitare mai più", lo sfogo di Crescenzi. "Il terreno era impraticabile e non si può far correre un cavaliere su una piscina". Il caposestiere Mariangela Gasparrini ha invece ricordato i vari appuntamenti che vedranno protagonisti i rossoverdi: dall’Aperimiddio di domani sera al polo Sant’Agostino al Grifo Art Festival del primo agosto. Taglio del nastro, poi, per la ‘Sala delle Vittorie’, dove sono custoditi i Palii e che è stata dedicata al compianto console Alvaro Pespani, tra i fondatori della Quintana. Presenti anche le figlie.

Tutti gli articoli